Idee, notizie, invettive, riflessioni, ricordi e provocazioni: un blog che "fa tremar le vene e i polsi"

ALLA CROCE DI SAVOIA

Da "Juvenilia, Libro VI, XCII, Alla Croce di Savoia, 113-128".

Ulteriori informazioni  
IL MONDO SAPEVA DELLE FOIBE GIA' A GUERRA FINITA

Ritrovato un documento rarissimo, fino a ieri sconosciuto di denuncia delle foibe. Si tratta di lungo articolo di Jean Morena pubblicato da una rivista belga il 24 ottobre 1946, prima della stipula del Trattato di Pace di Parigi avvenuta il 10 febbraio 1947.

Ulteriori informazioni  
BEATO PIO IX

Beato Papa Pio IX (Pius PP. IX, nato Giovanni Maria Battista Pietro Pellegrino Isidoro Mastai-Ferretti; Senigallia, 13 maggio 1792 – Roma, 7 febbraio 1878).

Ulteriori informazioni  
PADRE REGINALDO GIULIANI

Moriva in Etiopia il 21 gennaio 1936 Padre Reginaldo Giuliani, assistente ecclesiastico scout dell'ASCI e cappellano militare, cappellano nei reparti d’assalto ( gli Arditi ) durante la prima guerra mondiale.

Ulteriori informazioni  
KIPLING, GLI SCOUT E GLI ALPINI

Joseph Rudyard Kipling (Bombay, 30 dicembre 1865 – Londra, 18 gennaio 1936).

Ulteriori informazioni  
L'ETA' DELL'ACQUARIO

Il 2021 si è chiuso in maniera convulsa. La legge di bilancio (prendere o lasciare), gufate a non finire, niente neve a sciovie aperte, isole tropicali fuori portata, previsioni attendibili zero sul Presidente della Repubblica di là da venire. Un disastro, ma poi...

Ulteriori informazioni  
UN CICLO DI CONFERENZE DEDICATO AL TRATTATO DI PACE DEL 1947 ED ALLE SUE CONSEGUENZE SULL'ITALIA

Il 10 febbraio 2022 ricorrerà il 75esimo della firma di Parigi al Trattato di Pace: una ricorrenza storica di grande portata che non può essere ignorata.

Ulteriori informazioni  
UN LIBRO SUL CONVEGNO IN OCCASIONE DEI 100 ANNI DALLA FONDAZIONE DELLO STATO LIBERO DI FIUME

Raccolta degli atti del convegno per i cento anni della fondazione dello Stato libero di Fiume.

Ulteriori informazioni  
SCRANNO VUOTO AL QUIRINALE - TERZA PARTE

Il soglio di San Pietro, come per il trono al Quirinale, si trova vuoto. Infatti se lo scranno dei Re d'Italia è senza un pretendente, con un grigio burocrate di stato sul Colle, in Vaticano la situazione non è dissimile.

Ulteriori informazioni  
PER IL RE

Da "Canti della guerra latina / Preghiere dell'avvento".

Ulteriori informazioni  
SEI EROI ITALIANI

Nella notte tra il 18 e il 19 dicembre 1941, ottant'anni fa, ad Alessandria d'Egitto, sei Militari Italiani portarono a termine un'eroica azione contro la marina britannica. La Storia ricorderà il fatto come "l'impresa di Alessandria".

Ulteriori informazioni  
100 ECCELLENZE ITALIANE

Il 16 dicembre 2021 si è tenuta a Roma, presso la Sala della Promoteca al Campidoglio, la settima edizione del Premio "100 Eccellenze Italiane" organizzato dall'Associazione Liber, in collaborazione con la Casa Editrice RDE.

Ulteriori informazioni