Si apre oggi la mostra, patrocinata dal Comitato Nazionale per le celebrazioni dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri e dalla Società Dantesca Italiana.
Ulteriori informazioniSi apre oggi la mostra, patrocinata dal Comitato Nazionale per le celebrazioni dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri e dalla Società Dantesca Italiana.
Ulteriori informazioniComunicato della Presidenza Nazionale del Nastro Azzurro in merito al Centenario del Milite Ignoto (1921-2021).
Ulteriori informazioniIn democrazia per ricavarsi un posticino bisogna dire il contrario di ciò che dice l’avversario. Sempre e a prescindere. La monarchia tende invece a rappresentare l’intero evitando di rappresentare troppo intensamente qualcuno.
Ulteriori informazioniPessima figura del governo "rosso-viola" spagnolo, guidato dal bluffatore socialista Pedro Sanchez, in merito alla "vicenda del corpo di Franco".
Ulteriori informazioniIl prossimo 15 settembre 2020 scade il termine per la presentazione delle opere concorrenti al Premio Acqui Terme “Edito e Inedito”, gemmato nel 2018 dal prestigioso Acqui Storia su iniziativa dell'Assessore alla Cultura, avv. Alessandra Terzolo, anche per coinvolgere le Scuole.
Ulteriori informazioniSabato 11 luglio 2020 si è svolta, presso lo stabilimento balneare "Lido Sirena" di Tortoreto (TE), la presentazione del libro di Gianluigi Chiaserotti "Il predestinato".
Ulteriori informazioniFinalmente, seguendo l'esempio di S.A.R. Amedeo di Savoia, le Autorità rendono onore alle vittime del comunismo titino.
Ulteriori informazioniFrammenti di filosofia sulla battigia...
Ulteriori informazioniFu l'architetto Gian Carlo Maroni a disegnare il progetto ispirato all'antico anfiteatro romano di Pompei e ad avviare i lavori negli anni '30. A distanza di quasi un secolo, il "parlaggio", come lo chiamava d'Annunzio, è stato concluso.
Ulteriori informazioniLa mostra che Gorizia dedica a Massimiliano I, è un atto di volontà di dare un segnale positivo per il turismo locale, nazionale e internazionale. Gorizia altresì non avrebbe potuto sottrarsi nel ricordare il suo primo imperatore a distanza di qualche mese dal cinquecentesimo anno dalla morte, dal momento che la città acquistò con la Casa d’Austria il rango di capitale.
Ulteriori informazioniNuove cariche onorifiche deliberate dal Consiglio Direttivo della Società di Studi Fiumani.
Ulteriori informazioniA margine delle dichiarazioni del Sindaco di Fiume – Rijeka, dr. Obersnel, su questioni storiche riguardanti la città di Trieste apparse su IL PICCOLO. Non si può ignorare questa parte di verità quando si commentano fatti storici di grande complessità e importanza.
Ulteriori informazioni