Nel 1884 il Re Umberto I, invitato a Pordenone per assistere alle celebrazioni in suo onore, preferì andare a Napoli dove imperversava il colera. E disse "a Pordenone si fa festa, a Napoli si muore: vado a Napoli", dove fu accolto da una folla commossa.
Ulteriori informazioniPerché un uomo coraggioso che per ben cinque volte cerca di scappare dal campo di prigionia si sarebbe sparato al suo rientro in Italia a guerra finita? Si è suicidato o è morto di malattia come comunicano i "nobili" famigliari nel manifesto funebre che ne annuncia la scomparsa?
Ulteriori informazioniPresentazione del libro pubblicato dalle Edizioni "Sarasota" su Cammillo Milesi Ferretti, Comandante del Smg "Berillo", deceduto il 3 gennaio 1948. Si tratta di una ristampa del Libro dell'eroe anconetano "20.000 RUPIE DI TAGLIA" (che non sono mai state pagate dagli inglesi...).
Ulteriori informazioniAmedeo I di Spagna, nome completo Amedeo Ferdinando Maria di Savoia (Torino, 30 maggio 1845 – Torino, 18 gennaio 1890), era figlio del primo re d'Italia Vittorio Emanuele II. Fu re di Spagna dal 2 gennaio 1871 all'11 febbraio 1873 e primo duca d'Aosta, capostipite del ramo Savoia-Aosta. Noto anche coi soprannomi di "el Rey Caballero" (il re cavaliere) o "el Electo" (l'eletto).
Ulteriori informazioniDall’Editoriale del Giornale del Piemonte e della Liguria di domenica scorsa, 10 marzo, a firma del prof. Aldo A. Mola, nel quale viene rievocata la figura di Luigi Federzoni (1878 – 1967)
Ulteriori informazioniI "conti con il Fascismo" di un Liberale Conservatore. A cura del Prof. Aldo A. Mola.
Ulteriori informazioniPubblichiamo, il ricordo dell'Avvocato Marco Grandi, monarchico e professionista di chiara fama improvvisamente e tragicamente mancato, da parte del Presidente Giovanni Semerano.
Ulteriori informazioniIl racconto del Patriota Gianni Ruzzier.
Ulteriori informazioni10 febbraio 2022: il Comitato delle Associazioni Storiche del Quartiere Giuliano-Dalmata di Roma informa "L'Istria Fiume e la Dalmazia nella Capitale".
Ulteriori informazioniVerso il 75° del “Trattato di Pace”. Editoriale del Giornale del Piemonte e della Liguria.
Ulteriori informazioniA molti non dirà nulla la località di Bleiburg in Austria, al confine con la Slovenia, dove le truppe inglesi consegnarono ai comunisti di Tito, senza distinzione, soldati e civili, compresi i bambini. Nei boschi attorno a quell’area, stime attendibili parlano di 50.000 militari e 30.000 civili uccisi sommariamente.
Ulteriori informazioniUn ottimo articolo che smonta in maniera dettagliata le tesi dello "storico" Eric Gobetti a proposito delle Foibe.
Ulteriori informazioniLe Foibe sono "una tragedia che ha investito un intero popolo" e "il capitolo italiano del libro nero del Comunismo". Così il grande Marcello Veneziani interviene sulle polemiche intorno al Giorno del Ricordo, con un articolo pubblicato su "La Verità".
Ulteriori informazioniLe dichiarazioni del Rettore dell'Università per Stranieri di Siena non hanno fondamento storico per il direttore dell’Archivio Museo storico di Fiume che, a Today, dice: "Dovrebbe chiedere scusa".
Ulteriori informazioniLe dichiarazioni del Rettore dell'Università per Stranieri di Siena non hanno fondamento storico per il direttore dell’Archivio Museo storico di Fiume che, a Today, dice: "Dovrebbe chiedere scusa".
Ulteriori informazioniNella controversa e discutibile commemorazione del centenario della nascita del Partito Comunista Italiano, vale la pena commemorare Angelo Tasca (Moretta, 19 novembre 1892 – Parigi, 3 marzo 1960), un comunista scomodo debitamente epurato da Togliatti.
Ulteriori informazioniIl ricordo di uno dei Padri della Patria: Giuseppe Mazzini (Genova, 22 giugno 1805 – Pisa, 10 marzo 1872). Da "Il Giornale del Piemonte e della Liguria", Editoriale del 14 marzo 2021.
Ulteriori informazioniL'editoriale del Giornale del Piemonte e della Liguria del 9 ottobre 2022.
Ulteriori informazioniIntervento del Dott. Micich, direttore dell’Archivio Museo storico di Fiume, a margine dei frequenti giudizi ingiusti dell’ANPI sulle commemorazioni dedicate dal Comitato "10 Febbraio" a Norma Cossetto.
Ulteriori informazioniPubblichiamo un interessante articolo tratto da "Famiglia Cristiana" del 19 Aprile 2020. Questo pezzo di Luciano Regolo ha anche il pregio di focalizzare l'attenzione su un aspetto fondamentale ma poco considerato della Resistenza: il fondamentale contributo dei partigiani "azzurri", anticomunisti e fedeli al Re.
Ulteriori informazioniLa Corte internazionale dell’Aia accoglie il ricorso del figlio di un milite della Repubblica sociale assassinato senza processo dai partigiani comunisti. Chiede giustizia per altri 400 caduti.
Ulteriori informazioniRicordando un eroe italiano: Elios Toschi (Ancona, 25 aprile 1908 – Grottaferrata, 26 aprile 1989), inventore e militare italiano della X Flottiglia MAS della Regia Marina Italiana nella 2ª Guerra Mondiale.
Ulteriori informazioniPer non dimenticare. Dal 15 febbraio 2020 i resti di Riccardo Gigante riposano nell’ Arca a lui destinata da d’Annunzio al Vittoriale degli Italiani. Dopo 75 anni dall’efferata uccisione quei resti sono stati recuperati dalla fossa di Castua grazie alla ricerche di Amleto Ballarini ed hanno trovato dignitosa e cristiana sepoltura.
Ulteriori informazioniA integrazione di un articolo su Riccardo Gigante di Carlo Cesare Montani. Le spoglie del Senatore e Sindaco patriota di Fiume Italiana riposano nell’Arca del Vittoriale: a tre quarti di secolo dal martirio si è compiuta la volontà di Gabriele d’Annunzio.
Ulteriori informazioniIl duca Amedeo Savoia Aosta, principe colto, di grande dignità, raffinato ed elegante se ne è andato senza rumore e tuttavia i media ne hanno parlato, dandone notizia in maniera sobria e con grande rispetto, come davvero meritava.
Ulteriori informazioniIl ricordo del Duca d'Aosta Amedeo di Savoia-Aosta, nel primo anniversario della sua dipartita.
Ulteriori informazioni75° del Referendum del '46. Editoriale di Aldo A. Mola, pubblicato su “Il Giornale del Piemonte e della Liguria” di domenica 23 Maggio 2021, pagg. 1 e 11.
Ulteriori informazioniRiproponiamo oggi ai nostri lettori questo articolo, pubblicato su Riscossa Cristiana nel 2014. Cambiano le date e il nome dell’inquilino del Quirinale, non il resto. Non cambia soprattutto il dovere di rendere omaggio a un galantuomo.
Ulteriori informazioniOgni anno, ricorre la celebrazione del 2 giugno. Una "festa" controversa, poco nazionale e poco popolare. Vale la pena fermarsi a riflettere su che cosa possa rappresentare ancora oggi questa data.
Ulteriori informazioni75° del Referendum del '46. Editoriale di Aldo A. Mola, pubblicato su “Il Giornale del Piemonte e della Liguria” di domenica 23 Maggio 2021, pagg. 1 e 11.
Ulteriori informazioni"Historia magistra vitae". Proponiamo l'editoriale del Prof. Mola pubblicato sul GDP del 21 giugno 2020, ricco di attualissimi spunti di riflessione.
Ulteriori informazioniIl 7 giugno del 1654 viene incoronato il re di Francia Luigi XIV, che sarà conosciuto con il nome di “Re Sole“, appellativo che gli fu attribuito durante la Monarchia di luglio del 1830-1848, anche se il re aveva già adottato di fatto l’emblema solare nel 1653, quando danzò in prima persona, nelle vesti del Sole, nel Balletto Reale.
Ulteriori informazioni1° luglio 1933: prende il via la Crociera aerea del Decennale. Italo Balbo guiderà la formazione di idrovolanti Savoia Marchetti S.55X dall'Italia agli Stati Uniti d'America. L'aeronautica italiana diviene leggendaria in tutto il mondo.
Ulteriori informazioni2 luglio 1897: Guglielmo Marconi ottiene a Londra il brevetto per la sua radio. L'invenzione si diffonderà in tutto il mondo e permetterà di veicolare le notizie in tempo reale.
Ulteriori informazioni3 luglio 1866: nella battaglia del Monte Suello, le camicie rosse sconfiggono l'VIII Divisione austriaca comandata dal generale Von Kuhn. Durante i combattimenti rimane ferito lo stesso Giuseppe Garibaldi che, per spronare i suoi uomini in difficoltà, si era spinto fino sotto le linee nemiche.
Ulteriori informazioniL'Ordine dei Medici nacque con legge istitutiva n. 455 del 10 luglio 1910, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 168 del martedì 19 luglio 1910, dopo anni di travaglio parlamentare e di pressioni sociali.
Ulteriori informazioniVittorio Emanuele I, Re di Sardegna, il "Tenacissimo", istituiva il Corpo dei Carabinieri Reali.
Ulteriori informazioniPer gentile concessione del Presidente della Lega Nazionale di Trieste Avv. Paolo Sardos Albertini, pubblichiamo l' "Editoriale" che appare sul periodico n.60 del giugno 2020 del Sodalizio.
Ulteriori informazioniIn ricordo dello statista Giovanni Giolitti (Mondovì, 27 ottobre 1842 - Cavour, 17 luglio 1928), pubblichiamo l'editoriale del Giornale del Piemonte e della Liguria del 18 luglio 2021, a cura del Prof. Aldo Mola.
Ulteriori informazioniFrancesco Crispi (Ribera, 4 ottobre 1818 – Napoli, 11 agosto 1901) è stato un patriota e politico italiano. Figura di spicco del Risorgimento, fu uno degli organizzatori della Rivoluzione siciliana del 1848 e fu l'ideatore e il massimo sostenitore della spedizione dei Mille, alla quale partecipò.
Ulteriori informazioniL’italiano che salvò più ebrei al tempo del nazismo fu un fascista di nome Giorgio Perlasca. È tempo di ricordarsi di lui, quest’anno sono trent’anni dalla sua morte.
Ulteriori informazioniEditoriale di Aldo A. Mola, pubblicato su “Il Giornale del Piemonte e della Liguria” di domenica 15 agosto 2021, pagg. 1 e 11.
Ulteriori informazioniAnniversari scomodi. Editoriale de il Giornale del Piemonte e della Liguria di Aldo Mola.
Ulteriori informazioniEditoriale del Giornale del Piemonte e della Liguria di domenica 13 novembre, a firma del prof. Aldo A. Mola.
Ulteriori informazioniItalia omnium italorum mater.
Ulteriori informazioniIl ricordo dell'impresa di Fiume attraverso le vibrati ed accorate parole di Maurizio Ulisse Murelli.
Ulteriori informazioniCentenario dell’Impresa dannunziana. Memoria Patriae prima vis
Ulteriori informazioniLa presa di Roma, nota anche come breccia di Porta Pia, fu l'episodio del Risorgimento che sancì l'annessione di Roma al Regno d'Italia. Avvenuta il 20 settembre 1870, decretò la fine dello Stato Pontificio quale entità storico-politica e fu un momento di profonda rivoluzione nella gestione del potere temporale da parte dei papi.
Ulteriori informazioniDall'Editoriale del Giornale del Piemonte e della Liguria del XII maggio 2019, a firma del prof. Aldo A. Mola, che costituisce un sintetico “ripasso” di storia europea su un periodo per lo più dimenticato.
Ulteriori informazioniIl 26 settembre del 46 a.C., Giulio Cesare inaugurava il tempio a Venere Genitrice nel fòro di Cesare, in seguito ad un voto fatto prima della battaglia di Farsalo.
Ulteriori informazioniL'8 ottobre 1970, lo scrittore, drammaturgo e storico russo Alexander Solzenicyn, dissidente sovietico e fermo anticomunista, vince il premio Nobel per la Letteratura.
Ulteriori informazioni12 ottobre 1931. Da Roma, attraverso i trasmettitori di Coltano, Guglielmo Marconi inviò il segnale radio che illuminò a Rio de Janeiro il Cristo Redentore, quale dimostrazione dell'affidabilità e dell'importanza delle comunicazioni radio intercontinentali.
Ulteriori informazioniNella battaglia di Zama, il 18 ottobre 202 a.C., Scipione l'Africano sconfigge Annibale, assicurando la vittoria alla Repubblica romana contro Cartagine.
Ulteriori informazioniIl ritratto di Marc'Aurelio Emilio Maria Alessandro Leopoldo Di Saluzzo Di Paesana, Nobile dei Marchesi di Saluzzo, Signore di Castellar con Oncino, Ostana e Paesana, Barone di Fenis e La Riviera, Marchese, detto Marco (Torino, 9 aprile 1866 – Saluzzo, 19 ottobre 1928), senatore liberal-democratico che disse NO a Mussolini.
Ulteriori informazioniRe rigorosamente costituzionale, nell'ottobre 1922 Vittorio Emanuele III sollecitò ripetutamente il presidente del Consiglio dei ministri Luigi Facta a convocare le Camere per “parlamentarizzare” la crisi politica in corso. Facta riluttò...
Ulteriori informazioniL'Unione Sovietica invade l'Ungheria. Noi non dimentichiamo!
Liberale, monarchico, senatore del Regno dal 6 ottobre 1919, Luigi Einaudi è uno dei giganti della nostra storia con Camillo Cavour e Giovanni Giolitti. Lo ricorda il prof. Mola nel suo editoriale pubblicato su “Il Giornale del Piemonte e della Liguria” di domenica 29 aprile 2018, pagg. 1 e 11.
Ulteriori informazioniIl 3 novembre 1918 il cacciatorpediniere AUDACE attracca sul Molo "San Carlo" (ribattezzato poi proprio "Molo Audace"), di fronte all'odierna Piazza Unità. Fu la prima nave italiana ad arrivare a Trieste.
Ulteriori informazioni”Degno figlio di una stirpe prode e di una millenaria civiltà, resistette inflessibile nelle trincee più contese, prodigò il suo coraggio nelle più cruente battaglie e cadde combattendo senz’altro premio sperare che la vittoria e la grandezza della Patria.”
Ulteriori informazioniScelta da Maria Bergamas, madre di un patriota accorso in difesa dell'Italia comprendente la sua terra irredenta, la Salma venne recata a Roma in treno appositamente allestito. Il seguito è noto. Con rare eccezioni polemiche strumentali di accalappiavoti, l'Italia partecipò unanime, emotivamente coinvolta.
Ulteriori informazioni6 novembre 1942: i superstiti della Divisione "Folgore", in ritirata da El Alamein, si arrendono agi Inglesi, ma non prima di aver tentato il tutto per tutto e di aver distrutto le proprie armi, rese inutili all'esaurimento delle munizioni: "Gli ultimi superstiti della Folgore, sono stati raccolti esanimi nel deserto. La Folgore è caduta con le armi in pugno.
Ulteriori informazioni16-17 novembre 1917. Un oscuro fazzoletto di terra nel Quartier del Piave, tra Candelù di Breda di Piave e Saletto, è teatro di un evento di portata storica, talmente iconico da trasfigurare nel mito: il Battesimo del fuoco dei Ragazzi del '99.
Ulteriori informazioniViene formato il cosiddetto "secondo Triumvirato" fra Ottaviano, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido. L'alleanza rimase salda per un decennio.
Ulteriori informazioniRicordiamo Carmelo Borg Pisani, patriota maltese impiccato dalla democratica Inghilterra, nonostante la vulgata resistenziale e democratica, oggi imperante, voglia censurarne la memoria.
Ulteriori informazioniL'editoriale del Giornale del Piemonte e della Liguria del 12 dicembre 2021.
Ulteriori informazioniIn questo ritratto esaustivo di Vittorio Emanuele III, il prof. Mola rende giustizia al III Re d'Italia, ancora oggi ingiustamente vituperato, ripercorrendo le tappe essenziali di uno dei più burrascosi momenti della Storia d'Italia.
Ulteriori informazioniDall’Editoriale del Giornale del Piemonte e della Liguria di domenica 6 ottobre 2019, a firma del prof. Aldo A. Mola, dedicato alla figura del Re Vittorio Emanuele III, un grande Sovrano che gli italiani debbono conoscere nella sua vera luce, dopo decenni di ingiuste ed ingiustificate denigrazioni da parte della maggioranza dei media.
Ulteriori informazioniCon l' editoriale del Giornale del Piemonte e della Liguria pubblicato il 13 dicembre u.s., desideriamo gettarci alle spalle il 2020 e salutare il nuovo anno.
Ulteriori informazioniLa “Lettera” del principe Amedeo di Savoia, capo della Real Casa di Savoia e duca di Aosta, al Corriere della Sera (“Aiutare l'Africa con passione. L'esempio del Duca degli Abruzzi”, 26 giugno 2018, pag.24), invita a riflettere sulla concezione e sulla percezione degli spazi afro-asiatici da parte della Nuova Italia, da anni eluse a cospetto della incalzante irruzione di milioni di “africani” e di “asiatici” sulle coste settentrionali del Mediterraneo.
Ulteriori informazioniIl ricordo di due grandi Eroi italiani nelle parole del Prof. Mola.
Ulteriori informazioniL’Editoriale del Giornale del Piemonte e della Liguria di domenica 18 dicembre, a firma del prof. Aldo Mola, dedicato alla “Operazione Vicoforte”, ossia alla non facile ma felice operazione per il Trasferimento in Italia delle Reali Salme del Re Vittorio Emanuele III e della Regina Elena, compiutasi cinque anni fa, il 17 dicembre 2017.
Ulteriori informazioniEditoriale del Giornale del Piemonte e della Liguria del 14 ottobre 2022.
Ulteriori informazioniEditoriale de "Il Giornale del Piemonte e della Liguria" del 4 settembre 2022.
Ulteriori informazioniIn principio furono i Romani, poi i Papi, Vicari di Gesù Cristo. Di seguito arrivarono i Re d'Italia. Infine i presidenti della Repubblica Italiana (quando l'Italia da sostantivo venne declassata ad aggettivo).
Ulteriori informazioniL'interrogativo assillante oggi è: per quale“Idea” si possono impoverire i cittadini e imporre “sacrifici” anche irreversibili? Nel Novecento l'Italia ha già dato. Aveva una macchina efficiente, un solo autista, un'Officina di prima qualità e una propria inconfondibile identità: lo Stato.
Ulteriori informazioni"Ieri, oggi, per il domani d'Italia". Riportiamo l' ottimo editoriale del prof. Aldo A. Mola, pubblicato su “Il Giornale del Piemonte e della Liguria” di domenica 29 Novembre 2020.
Ulteriori informazioniStoria delle etnie in Istria e Dalmazia.
Ulteriori informazioniL' Editoriale del Giornale del Piemonte e della Liguria di domenica 18 ottobre 2020, a firma del prof. Aldo A. Mola, che rievoca il periodo della guerra civile spagnola (1936-39) e commenta la receste estumulazione della salma del generale Francisco Franco dalla Valle de los Caidos.
Ulteriori informazioniLe origini dell’Archivio Museo storico di Fiume della Società di Studi Fiumani (fondato nel Quartiere Giuliano-Dalmata di Roma, 1963).
Ulteriori informazioniOggi, forzati dalla Covid-19, dal timore di contagi, da normative stressanti e dal dubbio di finire ingabbiati in quarantene improvvise inflitte come pugnalate alle spalle e dalla durata imprevedibile, tanti italiani che per decenni le avevano anteposto lidi remoti raggiunti con viaggi faticosi e infine deludenti (stessa spiaggia, stesso mare, stessi massaggi...), ripetono con Vincenzo Monti: “Bella Italia, amate sponde/ pur vi torno a riveder./ Trema in petto e si confonde/ l'alma oppressa dal piacer”. Riscopriamo la Grande Italia nell'ottica della Grande Europa.
Ulteriori informazioniIl Prof. Aldo Mola ripercorre la storia di due grandi Costituzioni che, come recita il titolo di questo editoriale del Giornale del Piemonte, furono tanto belle quanto impossibili. Eppure, in una società povera di idee come l'attuale, le intuizioni in esse contenute andrebbero riscoperte come linfa capace di rivitalizzare la nostra poco onorevole classe politica.
Ulteriori informazioniGiovanni Giolitti avvicinò Fiume all’Italia.
Ulteriori informazioniA cinquantatré anni dalla fondazione, l'Acqui Storia nato per rievocare la tragedia della Divisione Acqui a Cefalonia nel settembre 1943 si conferma il premio storiografico più prestigioso e ambito. Domenica 13 settembre si annuncia un “gran finale”.
Ulteriori informazioniAll'epoca della sua costruzione (1920), questo miracolo dell'ingegno italico fu la più grande via aerea del mondo che attraversava le montagne dell’isola
Ulteriori informazioniInteressante excursus storico circa il percorso che portò all'abolizione della schiavitù da parte dell'Italia coloniale. A cura di Alberto Alpozzi.
Ulteriori informazioniL’Editoriale del Giornale del Piemonte e della Liguria di domenica scorsa, 11 dicembre, a firma del prof. Aldo A. Mola, dedicato alla figura di Napoleone Bonaparte, mettendone in luce non tanto le sue capacità di condottiero ma la sua visione lungimirante dell'importanza dell'arte e della sua esposizione pubblica; l'antesignano dei moderni Musei.
Ulteriori informazioni