7 GENNAIO

7 GENNAIO

Giornata del Tricolore. Il 7 gennaio 1797 nasceva il Tricolore italiano. Per celebrare degnamente questa Giornata, rileggiamo il discorso che Giosuè Carducci tenne a Reggio Emilia il 7 gennaio 1897 nel centenario della nascita del Tricolore.

Ulteriori informazioni  
10 FEBBRAIO

10 FEBBRAIO

Giornata del Ricordo. Il 10 febbraio 1947 venivano firmati i trattati di pace di Parigi in virtù dei quali, l'Italia cedeva alla Jugoslavia l'Istria, il Quarnaro, la città di Zara con la sua provincia e la maggior parte della Venezia Giulia. 

Ulteriori informazioni  
17 MARZO

17 MARZO

Giornata dell'Unità Nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera - Anniversario della Proclamazione del Regno d'Italia.

Ulteriori informazioni  
28 MARZO

28 MARZO

Giornata Celebrativa della Fondazione dell'Aviazione Italiana - Annuale dell'Aeronautica.

Ulteriori informazioni  

14-15 APRILE

Nei giorni 14-15 aprile 1928 aveva luogo la Celebrazione Nazionale della Festa del Pane.

Ulteriori informazioni  
25 APRILE

25 APRILE

Nell'ottica di una vera pacificazione nazionale, nella speranza di avere non un'unica memoria condivisa bensì una condivisione di memorie diverse e da rispettare, ricordiamo il 25 aprile quale Giornata della Liberazione dalla Guerra per tutti gli italiani!

Ulteriori informazioni  
28 APRILE

28 APRILE

I "Floralia" o "Ludi Florales" erano giochi celebrati nell'antica Roma per onorare la dea Flora. Dedicati alla dea protettrice dei boccioli, la prima celebrazione dei giochi risale al 238 a.C.

Ulteriori informazioni  
4 MAGGIO

4 MAGGIO

Festa dell'Esercito Italiano nell'anniversario della sua nascita.

Ulteriori informazioni  
23 MAGGIO

23 MAGGIO

Giornata della Legalità: ricordo della strage di Capaci.

Ulteriori informazioni  
24 MAGGIO

24 MAGGIO

Anniversario della Dichiarazione di Guerra. Festa della Fanteria. 24 maggio 1915: dal Forte Verena, sull'Altopiano di Asiago, parte un primo colpo di cannone verso le fortezze austriache situate sulla Piana di Vezzena. L'Italia inizia ufficialmente le operazioni militari ed entra nella Prima Guerra Mondiale a fianco di Francia, Gran Bretagna e Impero russo.

Ulteriori informazioni  
5 GIUGNO

5 GIUGNO

Festa dell'Arma dei Carabinieri. L'anniversario ricorre il 5 giugno, data del decreto che nel 1920 concesse alla Bandiera dell'Arma la prima Medaglia d'Oro al Valor Militare per il comportamento tenuto dai Carabinieri nel corso della 1^ Guerra Mondiale.

Ulteriori informazioni  
10 GIUGNO

10 GIUGNO

Giornata Celebrativa della Marina. Anniversario dell’affondamento della corrazzata austriaca «Santo Stefano» da parte dei MAS guidati dal Comandante Luigi Rizzo il 10 giugno 1918, nei pressi dell’isola di Premuda.

Ulteriori informazioni  
18 GIUGNO

18 GIUGNO

Il 18 giugno 1836 veniva istituito, su proposta del generale La Marmora, il Corpo dei Bersaglieri.

Ulteriori informazioni  
10 OTTOBRE

10 OTTOBRE

Giornata della Cristianità. Nei pressi di Poitiers, in Francia, i Franchi guidati dal Re Carlo Martello, sconfiggono per la prima volta nell'Europa occidentale un'armata di Saraceni.

Ulteriori informazioni  
14 OTTOBRE

14 OTTOBRE

Giornata Commemorativa dell'Abolizione della Schiavitù. Dopo la conquista della regione di Tigré, il Comando Superiore Africa Orientale del corpo di spedizione italiano promulga il bando che decreta l'abolizione della schiavitù.

Ulteriori informazioni  
31 OTTOBRE

31 OTTOBRE

Nasce la Giornata Mondiale del Risparmio il 31 ottobre 1924, alla chiusura del 1° Congresso internazionale del risparmio, organizzato dall’Acri (Associazioni di Fondazioni e di Casse di risparmio).

Ulteriori informazioni  
11 NOVEMBRE

11 NOVEMBRE

Giornata del Veterano. "Questa è una Giornata di grande elevazione culturale, anche il nostro Paese ha deciso di ricordare chi ha sacrificato nell’adempimento del proprio dovere, la propria efficienza fisica" (Ten. Col. Gianfranco Paglia, MOVM)

Ulteriori informazioni