Articolo di Julius Evola pubblicato con l’intitolazione “Simboli della gente aria: l’aquila” su “La Difesa della Razza”, V, 2, 20 novembre 1941 (quale rielaborazione del precedente articolo “Il simbolo dell’aquila”, pubblicato sul “Corriere padano”, XII, 8 marzo 1934), e successivamente inserito nell’antologia "Simboli della Tradizione Occidentale", Edizioni Arthos, 1977.
Ulteriori informazioni"Ferrum est quod amat": frase pronunciata dal Comandante in occasione della consegna del “Pugnale votivo”. Nel Gennaio 1920 le donne di Fiume offrirono al Poeta un pugnale cesellato in oro e argento come simbolo della ribellione e della Resistenza.
Ulteriori informazioniL'amore per la Patria nei versi del poeta Giovanni Prati (Campo Lomaso, 27 gennaio 1814 – Roma, 9 maggio 1884): fervente monarchico, è stato poeta e politico italiano, Senatore del Regno d'Italia nel gruppo parlamentare della Sinistra Storica.
Ulteriori informazioniPrefazione di Marcello Veneziani al libro-intervista a S.A.R. Amedeo di Savoia di Fabio Torriero.
Ulteriori informazioniRiportiamo un articolo di Julius Evola (Giulio Cesare Andrea Evola; Roma, 19 maggio 1898 – Roma, 11 giugno 1974), tratto dalla rivista "Il Borghese" del 1968.
Ulteriori informazioniIl Maestro della Controrivoluzione Plinio Correa de Oliveira, analizza le somiglianze fisiche e le differenze spirituali esistenti fra due nobili cugini: lo Zar Nicola II di Russia ed il Re Giorgio V di Gran Bretagna.
Ulteriori informazioniMessaggio alle rappresentanze italiane all'estero in occasione del settimo centenario della morte di San Francesco d'Assisi, pubblicato in « Il Popolo d'Italia », 28 novembre 1925.
Ulteriori informazioniBenedetto Croce (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 – Napoli, 20 novembre 1952), filosofo, storico, letterato, Senatore dal 26/01/1910 fino alla morte, votò contro il Trattato di Pace (10/02/0947) con le potenze vincitrici della II Guerra Mondiale.
Ulteriori informazioniIl testo nasce come prima parte dell’intervento svolto al convegno promosso dal Fronte Monarchico Giovanile, a Monteombraro, in provincia di Modena, dal 24 al 26 settembre 1971, sul tema "La monarchia tradizionale, organica, rappresentativa, come alternativa globale al sistema partitocratico e repubblicano".
Ulteriori informazioni