DI ANDREA CARNINO
Dal 28 al 30 ottobre 2019, su invito del Presidente della Repubblica Armena, il Principe Radu di Romania si è recato in visita ufficiale nel Paese.
Accolto all’aeroporto di Erevan dagli Ambasciatori di Romania in Armenia e di Armenia in Romania e dal Direttore del Dipartimento per le relazioni estere della Presidenza della Repubblica, il Principe è stato ricevuto dal Vicepresidente del Parlamento. Durante l’incontro, al quale hanno presenziato anche i sopraccitati Ambasciatori, si è discusso delle relazioni economiche tra i due Paesi, dei progetti educativi e culturali in corso, del sostegno della Romania all'Armenia per approfondire la democrazia e del grande patrimonio culturale degli armeni.
All'aeroporto della capitale armena
Con il Vice Presidente del Parlamento
All’Università Nazionale di Difesa Radu è stato ricevuto dal Rettore con il quale ha discusso delle possibili aree di cooperazione nell'istruzione superiore e nella ricerca tra Romania e Armenia nel campo della difesa.
All'Università Nazionale di Difesa
La prima giornata di visita ufficiale si è conclusa alla sede della Croce Rossa dove il Principe Consorte di Romania è stato ricevuto dal Presidente e dal Segretario generale. Durante l’incontro si è parlato di ampliare la cooperazione tra le istituzioni.
Alla sede della Croce Rossa armena
Martedì 29 ottobre Radu, accompagnato dall’Ambasciatore di Romania in Armenia e da quello armeno a Bucarest, è stato ricevuto dal Ministro dell’Istruzione, della Cultura e dello Sport. Durante l’incontro si è parlato della cooperazione tra i due Paesi nei campi di istruzione superiore, ricerca scientifica, cultura e sport.
Al Ministero della Cultura
La giornata è proseguita all’Università statale per le lingue straniere e le scienze sociali dove Radu ha incontrato il Rettore, i professori e gli studenti. Sua Altezza Reale ha tenuto una conferenza sulla storia moderna della Romania e sui suoi legami con l’Armenia.
All'Università delle lingue
Dopo aver deposto una corona di fiori al Memoriale del Genocidio Armeno il Principe si è recato all’Università di Stato di Erevan dove ha incontrato professori e studenti.
Al Memoriale
All'Università di Stato
Gli impegni sono proseguiti con la visita al Museo degli antichi manoscritti e alla sede del Comitato Paralimpico Nazionale, dove Radu ha incontrato i vertici e alcuni campioni paralimpici armeni.
Al Comitato Paralimpico
La giornata si è conclusa al Palazzo Presidenziale dove, accompagnato dai sopraccitati Ambasciatori e dal Direttore del Dipartimento degli affari esteri della Presidenza della Repubblica armena, è stato ricevuto dal Presidente dell’Armenia.
Radu con il Presidente dell'Armenia
L'ultimo incontro si è svolto presso la Caritas dove il Principe ha incontrato l'Arcivescovo Rapahel Minassian, rappresentante degli armeni cattolici in Armenia, Georgia, Russia ed Europa orientale, nonchè Presidente dell'associazione benefica.
Alla Caritas
Dalla prima visita ufficiale fatta nel 1997 a Londra da Re Michele e dalla Regina Anna per sostenere la candidatura Nato della Romania, questa è stata la 350esima fatta dalla Casa Reale.
Copyright photos: Blog del Principe Radu