DI ANDREA CARNINO
Oggi, 22 ottobre 2019 il Giappone ha vissuto una giornata storica: l’Imperatore Naruhito, succeduto al padre lo scorso primo maggio, è stato incoronato insieme alla moglie l’Imperatrice Masako.
I rituali sono cominciati in mattinata quando il Sovrano, in abito tradizionale candido, accompagnato dalla consorte, Masako, nei Santuari del Palazzo Imperiale, ha reso omaggio a Amaterasu, la Dea del Sole dalla quale discende la Dinastia ed ha annunciato agli antenati la Sua ascesa al Trono.
Successivamente, nella Sala di Stato, si è tenuta la cerimonia chiamata “Sokui no Rei”, durante la quale Naruhito è apparso dal Takamikura, il Trono del Crisantemo, indossando una veste tradizionale di colore arancione scuro chiamata “Korozen no goho”, dallo stile risalente al IX secolo.
Il trono, in legno di cipresso laccato, era sovrastato da un fenice d’oro, simbolo di eternità.
L’Imperatrice Masako, che indossava un kimono di corte, sedeva su un trono adiacente ma un po' più basso detto “Michodai”.
Al Sovrano sono stati presentante due delle tre Insegne Reali – la spada e la gemma, mentre il terzo, lo specchio, è rimasto al tempio di Ise.
Nella sala è quindi giunto il Primo Ministro, Shinzo Abe, che si è inchinato di fronte all'Imperatore.
"Mi impegno ad agire in linea con la Costituzione e ad adempiere alla mia responsabilità di simbolo dello Stato e dell'unità del popolo del Giappone", ha proclamato l'imperatore, dopo il riconoscimento del ruolo svolto dal suo predecessore, il padre, l'Imperatore emerito Akihito. "Spero sinceramente che il nostro Paese, attraverso la saggezza e gli incessanti sforzi del nostro popolo, raggiunga ulteriore sviluppo e contribuisca alla pace della comunità internazionale e al benessere e alla prosperità dell'umanità". Naruhito ha poi consegnato il testo al funzionario del cerimoniale e Abe ha letto un messaggio al Sovrano per poi lanciargli tre “banzai” di augurio di lunga vita.
Dopo il salve dei colpi di cannone in onore del nuovo regno, i funzionari del cerimoniale hanno chiuso le tende del padiglione Imperiale su cui sedeva l'Imperatore, e i presenti alla cerimonia, a cominciare dall'Imperatrice consorte, Masako, hanno lasciato la sala di Stato del Palazzo Imperiale.
In Giappone, al contrario di quanto è accaduto lo scorso maggio in Thailandia, non c’è una corona da porre sul capo del Monarca.
I 2000 ospiti, tra cui dignitari stranieri di 190 Paesi, hanno potuto per la prima volta seguire il rito da una stanza adiacente, via video, mentre i giapponesi hanno seguito la cerimonia in televisione.
In serata, al Palazzo Imperiale di Tokyo, si è tenuta la grande cena di gala in occasione dell’incoronazione.
Alle cerimonie sono state rappresentante quasi tutte le Famiglie Reali del Mondo; tra i presenti: le Coppie Reali di Paesi Bassi, Belgio, Spagna, Bhutan, Tonga, Lesotho e Malesia, il Re di Cambogia, il Sultano del Brunei, il Principe di Monaco, il Re dello Swaziland, l’Emiro del Qatar, il Re di Svezia accompagnato dalla figlia la Principessa Ereditaria Vittoria, il Principe Ereditario di Norvegia, il Principe del Galles, il Principe Reggente del Liechtenstein, il Principe Ereditario di Giordania, i Principi Ereditari di Danimarca, il Principe Moulay Rachid del Marocco e il Granduca del Lussemburgo.
Per l’Italia è arrivata la Presidente del Senato Elisabetta Alberti Casellati.
La processione Imperiale, che doveva tenersi oggi, per rispetto alle vittime del recente tifone è stata rimandata al 10 novembre.
L'Imperatore ai Santuari Imperiali
L'Imperatrice
L'attuale Principe Ereditario, fratello minore del Sovrano (vestito di arancione)
La Principessa Kiko, moglie dell'Erede al Trono
I Principi Ereditari di Danimarca
I Reali dei Paesi Bassi
I Reali del Belgio
Il Re di Svezia con la figlia ed erede Vittoria
I Reali di Spagna
Il Granduca del Lussemburgo
Il Principe Ereditario di Norvegia
Il Re di Cambogia
Il Re e la Regina del Bhutan
Il Re e la Regina di Malesia
Carlo del Regno Unito con i Principi di Danimarca
Alberto di Monaco con il Re del Lesotho
Da sinistra il Re dello Swaziland e i Reali del Lesotho
Da sinistra il Sultano del Brunei con i Reali di Svezia
GRAN CENA DI GALA
L'Imperatore
Il Principe del Galles
Alberto II di Monaco
Il Granduca del Lussemburgo
I Principi Ereditari di Danimarca
I Reali di Spagna
I Reali di Spagna con la nuova Coppia Imperiale
I Reali dei Paesi Bassi
I Reali del Belgio
I Reali di Svezia
Il Sultano del Brunei
Da sinistra: il Sultano del Brunei, l'Imperatore del Giappone, l'Imperatrice e il Re di Svezia
Copyright photos: Daily Mail; Blog Real