31 Mar
GIUSEPPE GIUSTI

Un ricordo del poeta Giuseppe Giusti (Monsummano Terme, 13 maggio 1809 – Firenze, 31 marzo 1850). 


Nato il 12 maggio del 1809,  a Monsummano, vicino Pistoia. Le cronache riportano la sua turbolenta vita di studente di giurisprudenza all'Università di Pisa  dove s'appassiona  alla lingua toscana, di cui darà prova con la "Raccolta dei proverbi toscani",  curiosando negli ambienti popolari per trarre spunti al suo scrivere. A Firenze Giusti,  per dieci anni,  dal 1834 al 1844, si dedica alla professione forense, Pubblica nel  1845 , una raccolta  dal titolo "Versi".

Egli si specializza nella satira di costume che, rende protagonista dei suoi "Scherzi". Fa uso del paradosso e  canzonatura.

Il desiderio di oltrepassare i  confini toscani (dopo essere stato assalito e morso da un gatto, che lui giudicherà idrofobo, iniziando  a soffrire di disturbi epatici e intestinali), lo condurrà a Milano, ospite di  Alessandro Manzoni, con cui aveva intessuto già da tempo un rapporto epistolare.

La frequentazione del circolo manzoniano e la partecipazione al dibattito sull'unificazione della lingua, lo inducono a legarsi politicamente ai moderati. La pubblicazione delle sue poesie satiriche,  lo rendono popolare  e nel 1847 inizia a scrivere versi con tematiche politiche: ironizza sulla dominazione straniera, si scaglia contro il clero e contro i corruttori come Leopoldo II. Molti dei suoi versi sono oggetto di censura, così come di stampa abusiva da parte dei librai, proprio a causa del loro successo popolare ;  versi, caratterizzati dall’associazione tra la satira e l’invettiva, efficacemente espressa usando, tuttavia, un linguaggio, la parlata toscana, spesso oscuro e, comunque, di non facile impatto.

Su uno dei suoi  “scherzi”,  Sant’Ambrogio, considerato dagli storici della letteratura  uno dei suoi capolavori, prende spunto da un fatto realmente accaduto: mentre era  a Milano, fece visita alla basilica di Sant’Ambrogio,  imbattendosi al suo interno in un gruppo di  soldati austriaci che a quei tempi occupavano il Lombardo-Veneto. Ad un primo sentimento di  repulsione nei confronti dell’oppressore, sostituì una sorta di compartecipazione alla sorte di quei soldati che, lontani dalla patria, sono ridotti, forse loro malgrado, a strumento di sopraffazione. Il loro canto  suscitò nel poeta una  commozione inaspettata da cui scaturì  una  riflessione profonda sulla sorte dei popoli che spesso sono soltanto delle marionette nelle mani di chi detiene il  potere.

Lavorò a lungo per giungere ad una poesia dal tono  narrativo, con uno stile colorito e colloquiale, fondendo l’emozione lirica con l’occasione comica. La sua grandezza, per la quale ne ho fatto il protagonista di un mio breve ed incompleto ricordo, dimora nei contenuti delle sue opere,  nelle quali il poeta vuole esprimere un  giudizio severo nei confronti dell’oppressore ma, nello stesso tempo, esterna, attraverso il  registro comico, un atteggiamento pietoso e tollerante verso chi, in casa altrui la fa da padrone.

Morì quarantenne, nel 1850 nel palazzo dell'amico carissimo il marchese Gino Capponi.

Ebbe parole di scherno e di disprezzo per tutti coloro che, pur di ottenere qualche vantaggio personale, chinavano il capo dinanzi al potente di turno. La sua poesia può definirsi senza tempo e seppur contenga continui riferimenti storici alla sua epoca,  resta un pungolo verso tutte quelle debolezze umane che puntualmente si manifestano in ogni periodo storico e in tutti i regimi.

Un vero e proprio GRILLO PARLANTE senza tempo.


Gianluca RIGUZZI

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.